I PESCI VOLANTI
- Vincenzo Papadia
- 21 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
I pesci volanti possiedono un corpo affusolato, una bocca piccola dotata di denti e occhi grandi. Anche essendo un pesce piccolo è dotato di squame grandi e dure. La pinna dorsale e anale sono basse, opposte e simmetriche.
Il colore degli adulti è blu sul dorso e bianco argenteo sul ventre, mentre i giovani, invece, sono più colorati e Hanno barbigli e pinne pettorali con disegni vivaci.
La caratteristica che colpisce di più di un pesce volante (lo dice anche il nome) è che hanno la capacità di effettuare brevi voli sopra la superficie dell'acqua, volano al massimo per 20-30 secondi, il record è stato di 45 secondi, però a questo punto la domanda che ci poniamo è come fanno a volare?
Per prima cosa c'è da dire che lo fanno solo per un motivo di sopravvivenza dagli altri predatori acquatici, anche se però in questo modo sono più in vista agli uccelli che si nutrono di esso. Ritornando a noi, prima di volare percorre una tratta rettilinea a pelo d'acqua, poi le pinne pettorali vengono spiegate, il pesce fuoriesce dall'acqua e la pinna caudale vibra velocemente sfiorando l'acqua con il lobo inferiore allungato per conferire la velocità necessaria al decollo. Le pinne ventrali sono allungate ed hanno funzioni stabilizzatrici durante il volo. La lunghezza del tratto in volo può arrivare ad alcune centinaia di metri e raggiunge un elevazione di al massimo un metro. Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani del mondo ma preferiscono i mari più caldi e tropicali e sono presenti anche nel mar Mediterraneo.
Sono carnivori e si nutrono di piccoli pesciolini e a loro volta sono cacciati da cetacei, tonni,sule, marlin, lampughe, sgombri, pesci spada e altri pesci più grandi.
Le uova in molte specie hanno filamenti che si attaccano hai sargassi (dei tipi di alghe) mentre altre no.
Realizzato da Vincenzo Papadia. Alla prossima... Ciao!

Comments