IL NARVALO
- Vincenzo Papadia
- 20 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il narvalo è un cetaceo. Appena si guarda balza subito all'occhio il lungo corno, in realtà quel corno è un dente a forma di vite con un avvolgimento da destra verso sinistra, questo dente, durante l'evoluzione, è diventato sempre più lungo fino a guadagnarsi il titolo di corno.
La zanna può raggiungere anche i 2,7 m di lunghezza. Naturalmente questo corno non serve a fare bella figura, bensì serve per la sua protezione.
Esclusa la zanna, i narvali possono raggiungere i 4-5 m di lunghezza ( compresa la zanna sarebbero 6,7-7,7 m ).
La teste è arrotondata e la pinna dorsale e alta solo 4-5 cm ma si estende lungo il dorso per 60-90 cm.
I narvali adulti sono per lo più bianco grigiastri con macchie nere sul dorso, invece i giovani sono più scuri e gli esemplari più anziani possono assumere una tonalità completamente bianca.
Vivono nel mare artico, sono stati avvistati però a breve distanza dal polo nord. I narvali tuttavia, in tanto in tanto si spostano verso sud.
Generalmente si nutrono di seppie, molluschi e crostacei, non hanno però denti funzionali, perciò la afferrano con la mandibola e la ingoiano intera.
A loro volta però, sono cacciati da altri predatori come le orche gli orsi polari e anche i trichechi sono capaci di ucciderli. Realizzato da Vincenzo Papadia, alla prossima...

Comments