IL TUCANO TOCO
- Vincenzo Papadia
- 21 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il tucano toco è il più grande fra le 11 specie di tucano. Misura 53-60 cm di qui 19 cm si concentrano tutti nel becco. Pesa circa 550 g.
Il piumaggio è nero mentre la gola è completamente bianca, invece il becco è di un arancione brillante con la punta nera. Quando è in volo si notano le copritrici rosse della coda e il codrione bianco. Attorno agli occhi viola o blu, c'è una zona di pelle nuda giallo-arancione.
Il becco all'apparenza sembra molto pesante, ma in realtà e cosparso di sacche d'aria che lo rendono leggerissimo. Possiede una lunga lingua consumata hai lati, le zampe sono grigie, corte e robuste con dita dita in avanti e una in dietro per facilitare l'atterraggio sui rami.
Il tucano toco è poco socievole, ma vivono in piccole comunità suddivise in gruppi familiari con circa 10 o 12 individui. Ogni famiglia si sposta singolarmente per la ricerca del cibo, ma tornano tutte insieme per le ore di riposo.
Il volo è ondulato e aggraziato, che alterna planate e voli battuti.
Il grande becco serve per spaventare i predatori in modo da tenerli lontani ma come arma non e granché, anzi, è molto fragile, anche se sembra grande e imponente.
Il tucano ama i giochi, il suo gioco preferito è il combattimento col becco, i due coinvolti amano spingersi a vicenda finché uno dei due non cade.
I tucani hanno un modo particolare di dormire: dentro la cavità di un albero possono dormire anche in 6, ognuno appoggia il becco sul proprio dorso ruotando il capo di lato portando la coda vicino la testa, in questo modo assumono proprio l'aspetto di delle piccole palle.
Il tucano è stanziale, ma a volte esegue piccole migrazioni per l'inverno, a volte si spostano in grandi gruppi per occupare nuovi territori.
Una caratteristica di questo uccello è il verso è profondo, alto e monotono, il suo verso si può sentire a circa un chilometro di distanza.
Il tucano si nutre principalmente di insetti, piccoli uccelli, uova, rettili e granchi, piccoli pesci e topi.
Vive nel Sud America centro-orientale, si può trovare in Guyana, Guayana Francese, Suriname, Brasile, Perù orientale, Bolivia, Paraguay e al nord dell'Argentina. Si può trovare nei boschi, foreste e zone alberate della savana, non gradisce il fitto della foresta pluviale e preferisce le zone più aperte.
Il maschio corteggia la femmina lanciandoli una bacca o un altro frutto, la femmina, se gradisce il maschio, lancia a sua volta una bacca e così si crea un rituale amoroso. Il nido non è altro che una cavità di un albero a una certa altezza. Qui la femmina depone dalle 2 alle 4 uova, la femmina di tucano le incuberà per 16-20 giorni e alla fine di essi nasceranno dei pulcini privi di piume e ciechi, qui i pulcini apriranno gli occhi solo 2-3 settimane dopo la nascita. I genitori si prenderanno cura del piccolo fino a 6 settimane, dopo che avranno messo le piume. I pulcini hanno un cuscinetto carnoso sotto le zampe che li protegge dalla ruvidezza della cavità che sparirà col passare del tempo.

Comments