MARGHERITA HACK
- Vincenzo Papadia
- 14 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Margherita Hack fu un astrofisica vissuta tra il 1922 e il 2013.
Nasce a Firenze il 12 Giugno 1922. Il padre, Roberto Hack, era un contabile e la madre, Maria Luisa Poggesi, Copiava i quadri della galleria degli Uffizi.
Da ragazza si iscrisse alla facoltà di lettere, ma si pentì, così cambiò corso di laurea e scelse la fisica. Quando arrivò il momento di iscrivere la tesi, propose al suo professore un argomento di elettronica, ma lui non acconsentì, quindi Margherita decise di cambiare professore, si rivolse all’astronomo Mario Gerolamo Fracastoro. Così, si mise a studiare le Cefeidi e cominciò a usare il telescopio. Nel 1957 stava studiando la stella Epsilon Aurigae. I suoi studi le dicevano che quella stella nascondeva un suo gemello, Quando fu lanciato dalla Nasa lo IUE, nel 1978, Margherita puntò il satellite sulla stella e così scoprì che l’astro nascondeva veramente un suo gemello e questa fu una delle sue scoperte più importanti.
Margherita era convinta che la scienza dovesse essere spiegata a tutti in modo semplice, per questo si dedicò alla divulgazione scientifica, tenne persino una lezione di astrofisica a Firenze in piazza della Signoria.
Fondò molte riviste scientifiche ma soprattutto scrisse tantissimi libri dedicati ai ragazzi e adulti che non sapevano granchè della fisica. Per questo impegno vinse numerosi premi e nel 2012 venne nominata Cavaliere di Gran Croce.
Nello spazio c’è un asteroide che si chiama 8558 Hack, e un asteroide che si trova tra le orbite di Marte e Giove ed è stata chiamata così in onore della nostra astrofisica Margherita Hack. Margherita e conosciuta anche come la signora delle stelle.
Realizzato da Vincenzo Papadia. Alla prossima...

コメント