TITANO
- Vincenzo Papadia
- 10 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Titano costituisce una delle tantissime lune di Saturno. Ma conosciamolo meglio:
Titano è il più grande satellite naturale di Saturno ed è uno dei corpi più rocciosi all’interno del nostro sistema solare. Super per dimensioni il pianeta Mercurio. Essa è stata la prima luna ad essere scoperta, da Christiaan Huygens il 25 Marzo 1655, di Saturno. Si tratta inoltre dell’unico satellite del sistema solare ad essere munito di una densa atmosfera.
Titano è composto principalmente da ghiaccio d’acqua e materiale roccioso. La missione spaziale Cassini, che ha fatto il giro di saturno e poi è atterrata su Titano con un veicolo di atterraggio, ha portato alla scoperta di laghi idrocarburi liquidi sui poli del satellite. Tutto ciò è stato scoperto con Cassini perché l’atmosfera era troppo densa e impediva l’osservazione.
L’atmosfera di Titano è composta per il 95% da azoto. Sono presenti in quantità minori metano e l’etano che si addensano formando nuvole. Il clima, che comprende vento e pioggia di metano, ha creato caratteristiche superficiali simili a quelle sulla Terra come dune, fiumi e laghi. Realizzato da Vincenzo Papadia. Alla prossima...

Comments